REGOLAMENTO PER IL CONCORSO RCI/CACIB Nota: SEZIONE A - PISTA Esercizio n.1
Pista di 400 mt circa,
con un angolo retto (90°), oggetto alla fine del percorso. La pista
dovrà essere tracciata in assenza del conduttore e del cane. Il modo
di mettere in pista il proprio cane è lasciato alla libera scelta
del conduttore. Egli può servirsi di un guinzaglione oppure lasciare
pistare liberamente il cane. Se la pista viene fatta con un guinzaglione,
questo deve avere una lunghezza di almeno 10 metri. Il cane deve eseguire
la pista con calma, in modo che il conduttore possa seguire ad andatura
normale. SEZIONE B - OBBEDIENZA Esercizio n.2
Il cane tenuto al guinzaglio
deve seguire il proprio conduttore con docilità e gioia, in modo che
il guinzaglio penda libero e che il cane si trovi costantemente con
la spalla destra molto vicino ed all'altezza del ginocchio sinistro
del conduttore. Il guinzaglio è tenuto nella mano sinistra. Il conduttore
deve muovere le braccia bilanciandole con naturalezza.
Esercizio n.3
Si esegue come descritto nella condotta con guinzaglio. Il conduttore stacca il guinzaglio e lo mette a bandoliera da sinistra a destra. Esercizio n.4
Il cane, senza guinzaglio, si trova seduto vicino al suo conduttore, il quale lancia un oggetto, scelto da lui, alla distanza di circa 10 metri. Ad un unico segnale acustico il cane deve partire immediatamente, recuperare l'oggetto e riportarlo rapidamente al conduttore. Si siede quindi davanti al conduttore e, ad un comando "lascia", consegna l'oggetto. Il cane, che gioca o mastica o lascia cadere l'oggetto, viene penalizzato. Al comando "piede" il cane dovrà prontamente andare ad assumere la posizione al piede. Esercizio n.5
Salto libero al di sopra di un ostacolo di 80 cm di altezza, salto di andata e di ritorno senza toccare. Il cane deve ritornare immediatamente al piede del conduttore. Il conduttore non deve abbandonare il suo posto. E' ammesso un segnale acustico per:
Esercizio n.6
Questo esercizio sarà giudicato individualmente. Il cane, senza guinzaglio cammina al piede del suo conduttore. Due colpi di rivoltella saranno esplosi ad una distanza di circa 15 metri. Il cane deve restare indifferente. SEZIONE C - DIFESA Esercizio n.7
Il conduttore con il cane al fianco viene minacciato dal figurante vestito di un costume di protezione. Senza alcuna influenza il cane deve attaccare prontamente. Non appena il figurante si immobilizza il cane deve lasciare immediatamente la presa. E' autorizzato un comando "lascia". Il figurante si ferma sul posto, mentre il conduttore ed il cane si allontanano circa di 30 passi. Il figurante tenta la fuga correndo. Ad un comando "attacca" il cane deve inseguire il fuggiasco ed afferrarlo con salda presa. Il figurante cerca di tenere a distanza il cane effettuando dei movimenti di minaccia con il bastone. Ciò nonostante il cane deve afferrare con salda presa il figurante. Non appena il figurante si immobilizza, il cane deve lasciare immediatamente la presa e, mantenere un atteggiamento vigile. E' autorizzato un comando "lascia". Il conduttore segue tutta l'azione del cane tenendosi ad una distanza di 5 passi. Alla fine il cane è rimesso al guinzaglio. QUALIFICA E PUNTEGGIO
Il massimo non può essere attribuito che per un lavoro veramente impeccabile. Per ogni gruppo di esercizi, vale a dire: pista, obbedienza e difesa, possono essere attribuiti al massimo 50 punti, per cui il punteggio massimo totale potrà essere di 150 punti.
Per il conseguimento del Campionato Internazionale di Bellezza un soggetto deve aver conseguito in una prova CACIB/RCI almeno il 70% dei punti con un minimo del 70% in ciascun gruppo degli esercizi.
In caso di parità di punteggio
tra due o più soggetti, ai fini della classifica finale, preverrà il miglior
punteggio sulla tenuta di pista. |